Gli involtini palermitani sono un secondo piatto di carne tipico, che prevede l’uso di pinoli, uvette e caciocavallo.

Gli involtini palermitani sono un secondo piatto di carne tipico, che prevede l’uso di pinoli, uvette e caciocavallo.
Gli involtini alla siciliana sono un secondo piatto di carne tipico della regione Sicilia.
Tipico piatto della cucina siciliana, servito come antipasto o come secondo piatto. Ricetta di umili origini, nata come imitazione di una pietanza destinata, in passato esclusivamente all’aristocrazia: i beccafichi ripieni. Uccelli, che venivano farciti con le loro stesse interiora, erano il bottino di caccia dei nobili siciliani. Questa prelibatezza riservata a pochi fu riprodotta con ingredienti poveri e facilmente accessibili: le sarde sostituirono i volatili, mentre la mollica di pane ed i pinoli presero il posto delle interiora degli uccelli.
Sarde arrotolate su un ripieno a base di pangrattato, pinoli, uva sultanina, prezzemolo, alloro e cotte in forno.
Il timballo di anelletti al forno è un primo piatto rustico ricco di ingredienti saporiti come prosciutto, salame, formaggio, e tanto altro ancora.
Il timballo è per eccellenza il primo piatto preferito dei palermitani, e siciliani in genere.
Il meglio della tradizione gastronomica siciliana.
4 deliziose arancine al ragù per scoprire quanto si nasconda dentro una crosta dorata.