Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di pesce molto Saporito, tranci di pesce spada cotti in padella con pomodoro fresco, capperi (sotto sale o sottaceto), olive e prezzemolo.
Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di pesce molto Saporito, tranci di pesce spada cotti in padella con pomodoro fresco, capperi (sotto sale o sottaceto), olive e prezzemolo.
Il tonno con pomodoro e menta o tonno al sugo è una ricetta tipica siciliana. In dialetto siciliano, questa pietanza viene chiamata “tonno ammuttunato” ovvero “tonno imbottito” in quanto il tocco di tonno, prima della cottura, viene bucato e insaporito con sale, pepe e menta fresca ed in seguito, viene cotto nella salsa di pomodoro.
La pasta con ragù di maialino è un Primo Piatto dell’entroterra siciliano super Saporito. Il risultato è un piatto buonissimo, Gustoso e Fresco allo stesso tempo. Può essere preparato in bianco o al pomodoro
La pasta con ragù di tonno è un primo tipico Ricco e Saporito. Come in un vero ragù, il Tonno, tagliato a pezzetti, viene prima Rosolato nel soffritto, Sfumato con il vino e Cotto con Pomodoro fresco a pezzetti con l’aggiunta di qualche fogliolina di Menta e della scorza di Limone.
Tutto il gusto del pregiato gambero rosso, incontra la dolcezza delle zucchine e si sposa perfettamente con una preziosa spezia come lo zafferano che dona colore e accende ancora di più il gusto del piatto
*allergeni Zucchine
La pasta e cavolfiore al forno è una ricetta tipica siciliana anche conosciuta come “pasta col broccolo ‘ncasciata“. La ricetta viene realizzata con come la classica pasta con i broccoli in tegame ma viene poi messa in una teglia e ripassata in forno… ed è preparata rigorosamente senza besciamella
Piatto degustazione dello “Street Food”, Panino con panelle e crocchè, Arancinetta al burro, Arancinetta alla Carne, Sfincionello, Calzoncini.
Le Panelle sono, insieme alle Crocchè, le regine dello street food siciliano, palermitano per la precisione! Una ricetta molto semplice preparata con Farina di ceci, Acqua, trito di Prezzemolo e semi di Finocchio.
Le Crocchè palermitane (o Cazzilli) qui proposte sono delle crocchè di patate Semplicissime, solo Patate,Sale, Pepe e Prezzemolo. Sembra che il loro nome derivi dal francese “croquer“, “sgranocchiare“, quasi a volerne enfatizzare la bontà. Ma i siciliani amano chiamarli Cazzilli per somiglianze anatomiche che non stiamo qui a suggerirvi!
Le arancine al burro sono una ricetta tipica siciliana, dei Supplì di Riso farciti con Prosciutto, Mozzarella e Besciamella. Insieme alle arancine al ragù sono lo zoccolo duro della Rosticceria Palermitana.
Lo Sfincione palermitano è una sorta di pizza dall’ Impasto Alto e Soffice condito con Acciughe, Caciocavallo, Sugo di Cipolle, Pangrattato e Origano.
Calzoni fritti siciliani o palermitani, dei soffici calzoni di pasta brioche farciti con prosciutto e mozzarella e fritti. I calzoni fritti sono un must della rosticceria siciliana tanto da contendersi il podio con le più note arancine
Le polpette di pesce spada sono delle deliziose polpette di pesce preparate con pesce spada tritato e aromatizzato con Aglio, Prezzemolo, Formaggio, Uovo e Pancarrè. Una volta pronte, le polpette di pesce spada possono essere Fritte o cotte in Forno. In Sicilia amiamo servirle con le cipolle in agrodolce oppure cuocerle nel sugo di pomodoro.
Gli involtini di melanzane “alla siciliana” sono un Antipasto super goloso; melanzane a Fette prima Fritte e poi Farcite con un morbido ripieno di pangrattato. Una volta pronti, gli involtini di melanzane vengono ricoperti con Sugo di pomodoro e formaggio grattugiato e ripassati in Forno. ll Ripieno è lo stesso che si usa per gli involtini di carne, soffritto di Cipolla insaporito con Uva passa, Pinoli e Pomodoro al quale si aggiunge Mollica di pane e Formaggio.