post

Il tagliere di formaggi e salumi con calice di vino

Ricco tagliere per una persona con una selezione di salumi e formaggi del territorio accompagnato da miele,  pastellati e da un calice di vino.

“Nerocotto” e Speck di Suino Nero siciliano

Prosciutto cotto e speck con il valore aggiunto conferito dalla dolcezza delle carni di suino nero siciliano, allevato allo stato semibrado e alimentato con cereali, fave, ghiande e carrubbe.

 Mortadella l’Originale è prodotta con carne di asino ragusano, con l’aggiunta di lardello di suino nero siciliano. La vera mortadella siciliana dal sapore delicato.

La produzione del Salame di Asino è antica e legata alla tradizione contadina ragusana, dove gli asini venivano utilizzati come animali da soma.  L’impasto fine viene ottenuto selezionando con cura le parti più magre, alle quali si aggiungono carni suine in minima percentuale. Legato a mano e lentamente stagionato.

Salame al pistacchio è ricavato solo da carni fresche di suino e reso prezioso da croccanti pepite di pistacchio. La tenera consistenza del salame si scioglie lentamente in bocca, mentre la croccantezza del pistacchio regala sensazioni uniche al palato che racchiude tutto lo spirito siciliano.

La salsiccia Pasqualora si caratterizza per la tradizionale forma a ferro di cavallo e la presenza del finocchietto selvatico che ne esalta il sapore.

Il Cosacavaddu (Caciocavallo), è uno dei formaggi più antichi dell’Isola, prodotto tutto l’anno con latte vaccino intero crudo, caglio e pasta di agnello e/o capretto. Presenta stagionature diverse e avviene su scaffali di legno per i formaggi di piccole dimensioni, a cavallo di una trave per i formaggi di peso maggiore.

La Vastedda Valle del Belice DOP, trae origine dalla cultura casearia del Pecorino Siciliano, ma ne rappresenta una specificità unica in quanto è il solo formaggio di pecora a pasta filata prodotto storicamente dalle abili mani dei casari della Valle del Belice che durante i periodi estivi, particolarità straordinariamente originale, rilavoravano i pecorini che presentavano dei difetti facendoli filare ad alta temperatura. Oggi viene prodotta direttamente dal latte intero crudo della razza ovina autoctona “Valle del Belice”.

La Ricotta siciliana, un’eccelenza di antica origine, risalente al periodo greco e proseguita nel periodo arabo. La Sicilia, infatti, vanta una grande tradizione, quando si parla di ricotta, specialmente ovina. Questa, infatti, è la base per moltissime preparazioni, sia dolci che salate. Cannoli, cassate e cassatelle.

Su richiesta è possibile richiedere un tagliere di soli formaggi e di soli salumi.

Altre bevande escluse.

 

*allergeni