Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di pesce molto Saporito, tranci di pesce spada cotti in padella con pomodoro fresco, capperi (sotto sale o sottaceto), olive e prezzemolo.
Il pesce spada alla siciliana è un secondo piatto di pesce molto Saporito, tranci di pesce spada cotti in padella con pomodoro fresco, capperi (sotto sale o sottaceto), olive e prezzemolo.
Il tonno con pomodoro e menta o tonno al sugo è una ricetta tipica siciliana. In dialetto siciliano, questa pietanza viene chiamata “tonno ammuttunato” ovvero “tonno imbottito” in quanto il tocco di tonno, prima della cottura, viene bucato e insaporito con sale, pepe e menta fresca ed in seguito, viene cotto nella salsa di pomodoro.
Il cacio all’argentiera è un piatto povero ma gustosissimo. Questo piatto è anche chiamato “falso coniglio” perché si racconta che fu creato per la prima volta dalla moglie di un nobile in decadenza che abitava in Via Argentiera, vicino alla Vuccirìa di Palermo.
Il profumo del cacio all’argentiera ricorda infatti quello del coniglio alla stimpirata e quindi, preparandolo, la signora faceva credere a tutto il vicinato di preparare selvaggina, cosa che in realtà non potevano più permettersi (dovevano appunto accontentarsi di un pezzo di cacio).
Deliziosi assaggi di bruschette di pane casereccio.
Pasta di Gragnano con ragù di maialino dei Nebrodi.