Il Tiramisù è il dessert italiano per eccellenza il più conosciuto ed uno dei più golosi.
*allergeni
Deliziosi assaggi di bruschette di pane casereccio.
Simbolo dell’arte dolciaria isolana, il cannolo siciliano è una delle specialità della pasticceria siciliana più apprezzate. Cialda ripiena di crema di ricotta, con gocce di cioccolato e scorza d’arancia candita.
Tipico piatto della cucina siciliana, servito come antipasto o come secondo piatto. Ricetta di umili origini, nata come imitazione di una pietanza destinata, in passato esclusivamente all’aristocrazia: i beccafichi ripieni. Uccelli, che venivano farciti con le loro stesse interiora, erano il bottino di caccia dei nobili siciliani. Questa prelibatezza riservata a pochi fu riprodotta con ingredienti poveri e facilmente accessibili: le sarde sostituirono i volatili, mentre la mollica di pane ed i pinoli presero il posto delle interiora degli uccelli.
Sarde arrotolate su un ripieno a base di pangrattato, pinoli, uva sultanina, prezzemolo, alloro e cotte in forno.
La Caponata di melanzane è un Antipasto (o Contorno) tipico della cucina siciliana a base di Melanzane fritte, cipolla, sedano, pomodoro, olive bianche, capperi e salsa agrodolce; un vero e proprio tripudio di sapori da servire rigorosamente freddo! La caponata di melanzane è un piatto povero nato per emulare la Ricetta Originale della Caponata, preparata con il pesce capone (la Lampuga). Questa portata a base di pesce era decisamente fuori dalla portata dei contadini che sostituirono il pesce con le Melanzane! Il risultato fu così buono che oggi ci si è quasi dimenticati della vera ricetta e, per tutti, la caponata è quella di melanzane (almeno nella versione Palermitana).